Come creare un progetto educativo per l'infanzia
Sono Nicoletta, lavoro per una associazione che si occupa di bambini e sviluppo all'interno di essa dei progetti. Nel mio corso online "Progetto Educativo per L'infanzia: Dall’Ideazione allo Sviluppo" ti insegnerò quali sono le principali conoscenze che dovrai acquisire per sviluppare progetti per l'infanzia nelle varie strutture: Scuole, ludoteche, centri estivi ecc.Perchè scegliere questo corso?
In questo corso vedremo come si costruisce e come si sviluppa un progetto educativo per l’infanzia. Il progetto in questione avrà come tema lo Spazio. Grazie a questo corso potrai: ampliare il tuo bagaglio di conoscenze, entrare in un linguaggio tecnico, comprendere come intervenire nella formazione di personalità infantili, individuare le attività e le metodologie da adottare. Chi si sta avvicinando per la prima volta a questo mondo sarà in grado di costruire da solo il proprio progetto. Ho strutturato il corso in tre moduli: Fase attiva, fase ideativa e fase valutativa. Nel primo modulo ci occuperemo della “fase ideativa” vedremo come porre le basi e organizzare un progetto e svilupperemo: La premessa, gli obiettivi, l’ambiente di apprendimento, il ruolo dell’educatore e le metodologie didattiche. Nel secondo modulo avremo “la fase attiva” dedicata alle attività, dove vedremo: il tempo, gli strumenti e le attività Nel terzo modulo, ci sarà l’ultima fase, “la fase valutativa” dedicata alla valutazione finale del progetto e vedremo: i traguardi, le finalità, la verifica. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono o vogliono entrare in contatto con il mondo dell’infanzia: Scuole dell’infanzia, ludoteche, centri estivi e anche persone esterne. Se sei un educatore o semplicemente vuoi approcciarti per la prima volta al mondo dell’infanzia, questo corso fa per te.Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online "Progetto Educativo per L'infanzia: Dall’Ideazione allo Sviluppo" e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai: Sviluppare un progetto educativo,
Potenziare le competenze sul tema trattato,
Gestire attività e adottare metodologie,
Intervenire in modo appropriato sui bambini,
Potenziare la conoscenza linguistica.